Ecco la schermata che a molti da un po' di soggezione....foglio bianco (cioè sfumato...ah anche questo è personalizzabile ma magari dedicherò un post appositamente alle possibili personalizzazioni) e molte icone che sembrano di difficile comprensione.
Niente paura!
Per prima cosa,
come scrivevo un paio di post fa, ricordo l'approccio che adotterò sarà quello della realizzazioni delle parti all'interno dell'assieme che dovranno formare.
Per l'esempio in oggetto ipotizzeremo che il primo pezzo di cui abbiamo bisogno sia un tubo d'acciaio.
Per creare la nuova parte cliccare su comando "Crea" in alto a sinistra
Si aprirà la finestra per il salvataggio della nostra prima parte.
Controllare che sotto "Modello" sia selezionato "Standard.ipt".
Potete notare che la posizione di salvataggio del nuovo file punta in automatico alla nostra cartella contenitore, quella definita precedentemente nella finestra della "
Definizione guidata progetto Inventor".
Il nome che utilizzeremo per la parte dovrà essere breve (comunque di facile comprensione), e dovrà ricalcare la nostra esigenza di riconoscibilità del pezzo (ricordo che dovete immaginare che il pezzo in oggetto sia nelle vostre mani e quindi, quando ne avremo più di uno, dobbiamo essere in grado di riconoscerli facilmente quando faranno parte di un assieme più o meno complesso).
Nel caso di esempio chiamerò il pezzo semplicemente "tubo-01".
Già in questo nome abbiamo un paio di caratteristiche interessanti, ovvero:
- un nome generico ma che ci fa capire di cosa parliamo, ovvero di tubi. Io di solito non lego mai il nome del pezzo alle dimensioni, perché in caso quest'ultime cambino (e in ambiente parametrico come Inventor questo è abbastanza frequente) ci potrebbe essere confusione tra il nome del pezzo e quello che esso rappresenta.
- l'indice che segue la descrizione del pezzo "-01". Io lo uso sempre in modo da poter creare più pezzi della stessa "famiglia" in modo ordinato.
Ovviamente il nome della parte può essere anche un semplice codice, se questo è già utile al suo scopo.
Cliccando su "OK" l'icona del mouse si trasformerà in una freccia con un piccolo solido affiancato.
In questo momento Inventor ci sta chiedendo "dove" creare la nuova parte.
Per non complicarci troppo la vita, al momento cliccheremo in un punto qualsiasi dello sfondo vuoto del nostro assieme.
Fatto questo, Inventor si prepara automaticamente per la definizione della nostra parte.
Vi faccio notare un paio di cose interessanti.
Prima fra tutte è che nel "Browser verticale", che racchiude la storia di tutti i nostri modelli e degli assiemi con le relative lavorazioni e vincoli, compare il nostro "tubo-01".
Seconda è che la barra multifunzione di Inventor si imposta automaticamente sulla linguetta "Modello 3D", che contiene tutti i comandi che ci saranno utili per la creazione della nostra parte.
Per creare la nostra parte tridimensionale, dovremo partire da un semplice (ma ragionato) disegno 2D.
Per fare questo basterà cliccare sul comando "Schizzo 2D" in alto a sinistra.
Appena facciamo questa operazione (questo solo nelle più recenti versioni di Inventor, ma impostabile anche su alcune più vecchie), nella finestra di progettazione ci verranno proposti i piani principali dove "appoggiare" il nostro disegno.
Se clicchiamo sui "+" presenti sul browser verticale in fianco al nome della parte (in questo caso "tubo-01") e successivamente su "Origine", vedremo comparire i tre piani principali anche nel browser verticale.
A questo punto possiamo decidere se scegliere il piano dalla finestra di progetto o dal browser.
Appena passeremo sopra il mouse al piano sulla finestra, o all'elenco sul browser, gli elementi si evidenzieranno da una parte e dall'altra contemporaneamente.
E' indifferente cliccheremo per fare la nostra scelta, forse sul browser è più semplice capire di che piano stiamo parlando.
Normalmente io parto dal piano XY in modo che l'estrusione del pezzo sia sempre sull'asse Z.
La posizione degli assi è facilmente identificabile dall'icona presente in basso a sinistra sulla finestra di progetto.
Clicchiamo quindi su XY.
Anche questa volta i comandi di Inventor si trasformeranno quasi per magia, per proporci gli strumenti per il disegno del nostro "schizzo".