domenica 8 luglio 2018

Assieme... iniziamo a costruirlo!

Allora...
Riprendiamo un attimo l'ambiente d'assieme che avevamo visto qui.

Abbiamo creato il nostro tubo ma esso è ora solo soletto, quindi è ora di trovargli compagnia.
Per prima  cosa voglio farvi notare un piccolo dettaglio sull'albero delle lavorazioni sulla sinistra.

"tubo-01" ha una puntina (pin) disegnata sopra l'icona che identifica l'elemento parte. Questo significa che esso è "fissato" ovvero che non può muoversi nello spazio 3D della schermata di Inventor (questo stato è assegnato automaticamente da Inventor alla prima parte creata dall'interno dell'ambiente assieme).



Potete verificare questo stato (e modificarlo nel caso fosse necessario) cliccando con il tasto destro del mouse sopra il nome della parte con l'icona "pinnata".



Ora creiamo un'altra parte come visto in precedenza la chiamiamo tubo-02 e la dimensioniamo con una sezione di 50x25x2 e una lunghezza di 500mm .
(Piccola attenzione: il mouse con questa forma attende solo che voi clicchiate da qualche parte nello spazio vuoto dell'area grafica ;-) )



Se avete fatto tutto bene dovreste trovarvi in una situazione similare a questa:



La prima cosa da notare è che tubo-02 non risulta pinnato come tubo-01 quindi se prendete il mouse e provate a trascinarlo tenendo premuto il tasto sinistro del mouse sul modello 3D questo si muoverà liberamente nello spazio.
Come credo sappiate già per fissare un oggetto nello spazio è necessario definire almeno 3 vincoli, ed è quello che faremo proprio adesso con il comando "Vincola".



Una volta premuto il tasto del comando vi si aprirà questa finestra di dialogo



L'aspetto è molto semplice da capire ma ci sono alcune piccoli aspetti a cui stare attenti (alcune cose approfondite le vedremo più avanti).
Nel tab Assieme ci sono i vincoli principali per posizionare una parte su un'altra ovvero:

  • Vincoli piani di coincidenza e allineamento
  • Vincoli angolari
  • Vincoli per tangenza
  • Vincoli di inserimento 
  • Vincoli di specchio rispetto a un piano
Ogni vincolo deve essere pensato in maniera logica rispetto a quello che ci aspettiamo di ottenere e inoltre tenete conto che ogni vincolo può essere in seguito animato per ottenere un movimento se è necessario, quindi usate accuratezza nello scegliere quello più adatto.

Ora usando tre vincoli di Coincidenza-Allineamento proviamo a posizionare tubo-02 a 90° rispetto tubo-01 per ottenere un risultato come questo




Voglio farvi notare che se espandete con il "+" l'albero delle lavorazioni di tubo-02 troverete i tre vincoli posizionati per fissare tubo-02 a tubo-01.

E ora fate alcune prove per prendere mano e alla prossima!


venerdì 6 luglio 2018

Piccoli trucchi

Prima di andare avanti a innoltrarci nelle molteplici funzionalità di Inventor, vorrei suggerirvi alcune piccole operazioni che possono darci qualche vantaggio nei passaggi successivi della progettazione.

Un modello tridimensionale porta al suo interno moltissime informazioni, che, se ben gestite possono tornarci utili in seguito.
Per prima cosa, dobbiamo sempre ricordare che un singolo modello può essere creato in molte maniere differenti, e per capire quale sia la strada "giusta" dobbiamo inizialmente chiederci cosa vogliamo ottenere da quel singolo modello.

Ad esempio se io volessi ottenere il peso (o meglio la massa) dell'oggetto in questione, per un dato materiale dovrò stare attento ad assegnare allo stesso la corretta proprietà.
A questo proposito ci sono due strade:



Per quanto riguarda la tabella materiali direi che è abbastanza intuitivo, basta cliccare sul menù a tendina e scegliere semplicemente ciò che ci interessa.

Qualcosa in più invece ci dirà il comando IProperties

 (che si trova anche cliccando qui)




che nel TAB "Fisiche" ci dà già qualche informazione più approfondita




Ma non finisce qui...
Sicuramente avrete curiosato tra gli altri TAB del comando IProperties prima di soffermarvi su "Fisiche".
Avrete notato quindi che al suo interno ci sono diverse informazioni che riguardano il nostro modello 3D.
Alcune molto intuite e facili da compilare, ma voglio soffermarmi un attimo sul TAB "Progetto".

Tenete conto che tutte le informazioni che inserirete nelle varie caselle da "Numero di magazzino"  a "Fornitore" sono proprietà che vi seguiranno fino alla messa in tavola 2D del nostro oggetto.
Ma c'è un campo precompilato particolare a cui tengo a puntare un attimo la vostra attenzione:



Il "numero parte" che viene automaticamente compilato con il nome del file con cui abbiamo salvato il nostro file e fin qui nulla di strano.
La cosa interessante è che questa proprietà la possiamo utilizzare un codice identificativo che Inventor può leggere in automatico e riportare su tutte le distinte componenti che utilizzeremo in seguito.
Possiamo quindi di certo modificarlo manualmente, ma ancora meglio è salvare il nostro file con un nome che poi sarà niente altro che il codice che gli vogliamo assegnare.
Questo ci permetterà in automatico di avere già una lista componenti che abbia un senso logico a seconda delle nostre necessità.

In realtà è un po' lo stesso concetto che abbiamo visto per i parametri. Tutto torna no?