martedì 26 gennaio 2016

per un 3D ci vuole un buon 2D!

Eccoci qui con il nostro bel foglio bianco!

L'interfaccia dei comandi però potrebbe risultare già più familiare agli utenti di Autocad.



In Inventor però c'è una differenza sostanziale rispetto ad Autocad.
Qui il disegno 2D si può realizzare anche senza misure precise o allineamenti predefiniti.
Saranno le quote e i vincoli a definire la geometria precisa.
Praticamente si può disegnare quasi a mano libera la forma che abbiamo in testa e poi raffinarla con le giuste dimensioni.

Se cominciamo a disegnare delle linee successive una all'altra, Inventor comunque ci proporrà dei vincoli che lui stesso deduce dal posizionamento dei segmenti.

Altri vincoli si posso aggiungere manualmente dalla linguetta "Vincola".



Per il nostro tubo partirò disegnando un rettangolo.



Come dicevo prima, non è obbligatorio definire le dimensioni preventivamente, anzi nel mio caso lo farò dopo.
Sulle quote c'è da dire una cosa molto importante.
Queste ultime non sono solo delle misure, ma sono in tutto e per tutto dei parametri che possono essere utilizzati per svariati casi.
Il più semplice è quello in cui vogliamo che Inventor ci restituisca nella tavola 2D i valori in tabella delle misure del nostro pezzo.
Dobbiamo quindi posizionare le nostre quote anche a seconda del feedback che vogliamo da Inventor.

Nel nostro esempio:



fatto il rettangolo iniziale, l'ho quotato 50x25 e ho utilizzato il comando "Raccordo" per raggiare gli spigoli (il comando resta attivo con la misura che abbiamo impostato finché non lo chiudiamo).
A questo punto con un offset ho creato lo spessore che ho quotato successivamente a 2.

Ora per rendere solido il nostro schizzo abbiamo 2 strade:

- premere "E" sulla nostra tastiera mentre siamo ancora nella modalità schizzo



- concludere lo schizzo, con la spunta in alto a destra sulla barra multifunzione o facendo click con il tasto destro del mouse su una zona vuota della nostra finestra di progettazione e poi "Concludi schizzo".


e a questo punto utilizzare il comando "Estrusione" che si trova in alto a sinistra sulla barra multifunzione nella scheda "Modello 3D".




Io normalmente scelgo la prima opzione....

Per ogni comando di modellazione 3D, Inventor ci propone due modalità di utilizzo.
La classica finestra completa di tutte le opzioni per il comando, o la "barra degli strumenti mini".
Nella maggior parte dei casi, non c'è differenza nell'utilizzare l'una o l'altra, in qualche comando si troveranno delle opzioni avanzate solo sulla finestra del comando.



Impostando la distanza e selezionando l'area chiusa del nostro schizzo con il tasto "Profilo" Inventor ci farà un'anteprima della nostra estrusione.

Ora possiamo decidere la direzione di estrusione, come dev'essere definita la lunghezza della nostra estrusione.
Normalmente si usa la la "Distanza" assoluta definita da una lunghezza in mm ma non sempre.

Impostati tutti i parametri clicchiamo su "OK" e avremo creato il nostro primo modello solido!



Nessun commento:

Posta un commento